Disinfestanti per Blatte
Le blatte comunemente chiamate scarafaggi sono insetti infestanti che possono formare aggregati numerosi. In questa sezione è possibile acquistare i disinfestanti per blatte con relativi accessori. Il primo passo consiste nella corretta identificazione della specie di blatta che infesta l’edificio.
Per la disinfestazione da Blatta Germanica cosiddetta Fuochista, si consigliano insetticidi in gel, composti da un esca alimentare e da un insetticida persistente, che viene posizionato in piccole gocce nei punti “critici” dell’area da disinfestare. L’esca in gel può anche essere collocata all’interno di specifici erogatori che la proteggono dai lavaggi delle superfici rimuovendola dai luoghi prescelti per l’applicazione. L’infestazione è probabilmente localizzata nell’abitazione o in quelle attigue, in particolare le blatte saranno presenti nei bagni e nelle cucine, hanno infatti necessità di luoghi caldo umidi.
Per la disinfestazione da Blatta Orientalis (blatta nera o delle fogne) più che nel singolo appartamento si sviluppa nella rete fognaria e gli scarichi delle acque nere dell’edifico. In questa situazione gli interventi di disinfestazione effettuati a livello di singola abitazione sono spesso inconcludenti.
LA PREVENZIONE contro le blatte è la prima difesa per prevenire l’invasione di questi pericolosi scarafaggi. La presenza di blatte è per molti aspetti legata alle condizioni igieniche e climatiche degli ambienti che attraggono istintivamente gli scarafaggi; le blatte possono essere introdotte negli ambienti civili anche, e forse soprattutto, da merci precedentemente infestate oppure da un non perfetto isolamento dalla rete fognaria. La prevenzione in molti casi può evitare l’infestazione delle blatte, nonostante ciò non sempre l'accurata pulizia degli ambienti mette al riparo da questo tipo di infestazioni. Accorgersi della presenza delle blatte non è semplice per chi non è del mestiere, le blatte infatti sono animali schivi che spesso si muovono con il favore della notte. Se hai notato la presenza di escrementi in angoli della casa, sporcizia o anche di un singolo esemplare potresti essere vittima di una infestazione di blatte.
La PREVENZIONE è rappresentata dall’insieme di pratiche ed accorgimenti necessari per evitare che le blatte si insedino negli edifici, utilizzando come vie di transito le condotte e le canalette degli impianti di servizio (elettrico, di riscaldamento e/o di raffreddamento, scarichi delle acque di lavaggio, scarichi di acque nere, …).
In realtà il ridottissimo spessore del corpo delle blatte e la loro capacità di attraversare tratti di tubature sommerse rendono molto difficile “isolare” un ambiente, ad esempio un centro cottura di vaste dimensioni, per impedire l’arrivo di questi insetti. E’ più realistico prevedere che l’impianto fognario urbano sia già colonizzato da Blatta orientalis o da Periplaneta americana e che, tramite i raccordi fognari, specialmente se vecchi o più volte manipolati, le blatte possano facilmente giungere all’interno degli edifici iniziando la colonizzazione da bagni e cucine. L’utilizzo delle colonne di scarico come via di passaggio spiega, ad esempio, l’infestazione da blatte ai piani superiori di condomini od altri edifici. E' pertanto possibile trovare una blatta nera in un piatto doccia, lavabo, vasca da bagno senza che vi sia una effettiva infestazione nell'appartamento. La blatta, dopo essere uscita dallo scarico, è rimasta imprigionata nel sanitario perchè non riesce ad arrampicarsi sulla ceramica. Infatti a differenza della Blattella germanica questa specie non dispone di organi adesivi all'estremità delle zampe.
La DISINFESTAZIONE degli Scarafaggi o BONIFICA da blatte. Ogni intervento di disinfestazione deve essere condotto nella piena consapevolezza che i formulati impiegati (i presidi medico chirurgici o, con termine più moderno, biocidi) non devono costituire fonte di pericolo, in termini di residui, per gli ambienti ove sono stati applicati (si pensi ad esempio alle attrezzature -fisse e mobili- di una cucina, aree ove giocano bambini, ambienti di soggiorno, …). E’ pertanto opportuno privilegiare l’impiego di attrezzature in cui l’erogazione dell’insetticida sia sempre quanto più controllabile possibile. Ad esempio con le pompe manuali a bassa pressione è possibile controllare l’entità della distribuzione dell’insetticida, non è così invece quando si utilizza la lancia mitra collegata con pompe ad alta pressione o altre attrezzature quali il nebulizzatore elettrico. Ogni intervento sarà preceduto da un’ispezione dei locali ove si deve intervenire per accertare l’assenza di alimenti esposti o stoviglie in genere. La lotta alle blatte dovrebbe essere condotta prescindendo da rigidi schematismi, ovvero non secondo le “applicazioni a calendario”.
Tra le novità di questo anno 2021 spiccano i formulati della FAMIGLIA FREE caratterizzata dalla presenza della TETRAMETRINA con una percentuale inferiore al 1% che rende la loro classificazione libera dal pittogramma GSH08- PRODOTTO NOCIVO e dalla indicazione di pericolo H351 sospettato di provocare il cancro. E la FAMIGLIA POWER caratterizzata dalla presenza della PRALLETRINA che conferisce a questa nuova linea una VELOCE AZIONE SNIDANTE seguita da RAPIDA PARALISI infestanti. In particolare vogliamo sottolineare che i nuovi prodotti POWER SC e POWER EC superano PER EFFICACIA E RAPIDITA' anche prodotti storici come AMPLAT.